Tornare in forma dopo le feste

alimentazione dopo le feste

Terminate le feste natalizie e dopo la notte di San Silvestro siamo nel nuovo anno, con nuovi programmi e progetti. Per molti italiani c’è sicuramente il recupero della forma fisica, con l’eliminazione del peso in eccesso, che ha ripercussione estetiche ma soprattutto sulla salute.

 

Il ruolo della nutrizione

Il periodo post-natalizio è un ottimo momento per cominciare un percorso di “remise en forme”; mediante corretta alimentazione e attività fisica. Un giusto apporto nutrizionale di proteine, sotto forma di integratori è fondamentale per ridurre il senso di fame (eccessivamente aumentata per l’abuso di dolci natalizi contenenti troppi zuccheri semplici), per proteggere la massa magra e costringere l’organismo a utilizzare l’adipe in eccesso. Una saggia riduzione degli zuccheri, soprattutto di quelli semplici, favorisce la riduzione di glicemia, colesterolo, trigliceridi e pressione arteriosa. Durante le vacanze spesso si esagera con grassi, fritti e alcolici, tutto ciò ci fa sentire stanchi e appesantiti a causa del maggior accumulo di scorie metaboliche. In questo caso è utile integrare con sali minerali, che ci aiutano a essere meno stanchi e più energici.

 

Il ruolo dell’esercizio fisico

Si conosce molto bene l’effetto positivo dell’esercizio fisico sulla gestione del peso corporeo e molti, spinti dal desiderio di tornare presto in forma, si tuffano a capofitto nell’allenamento subito dopo le festività senza curarsi di uno dei principi cardini dell’allenamento: la gradualità del carico. A seguito di un lungo periodo di inattività è bene ricominciare aumentando progressivamente i carichi, rispettando il periodo di recupero, per evitare spiacevoli inconvenienti come il rischio di overtraining o l’infortunio. La scelta del tipo di allenamento dovrà variare in base alle esigenze: iniziare un programma di corsa o aumentare bruscamente i km percorsi per ricercare una riduzione rapida del peso corporeo non è una scelta saggia, specie se si considerano i kg di troppo guadagnati durante le feste. È consigliabile piuttosto inserire due sessioni settimanali di allenamento con sovraccarichi in palestra e delle microsessioni extra (della durata di 20’-30’, due o tre volte a settimana) da effettuare al mattino, a digiuno. In quest’ultimo caso è bene curare l’idratazione prima di allenarsi, effettuare un ottimo riscaldamento e scegliere attività a basso-medio impatto, come la camminata.

 

Ti consigliamo:

Formula 1 - Un sostituto del pasto pratico e delizioso che grazie alla miscela di proteine di alta qualità, fibre, vitamine e minerali, fornisce una nutrizione equilibrata. Contiene 18 g di proteine, 4 g di fibre, ha ingredienti adatti ai vegani, è senza glutine ed è senza coloranti o aromi artificiali*.

Hydrate - Bevanda senza calorie con vitamine e minerali, apporta il 100% dei VNR della vitamina C, le vitamine del gruppo B, calcio e magnesio che contribuiscono al normale metabolismo energetico.

 

* a seconda dei gusti

A CURA DI: Maurizio FRATICELLI Nutrizionista e Serena CHIAVAROLI Ph.D in “Discipline delle attività motorie e sportive”

 

Bibliografia

N. Melchionda, L. Baraldi, L. Besteghini, S. Di Domizio Il Management multidimensionale del paziente obeso Ed. Edra.

Iwayama K(1), Kawabuchi R(1), Nabekura Y(1), Kurihara R(1), Park I(1), Kobayashi M(1), Ogata H(1), Kayaba M(2), Omi N(1), Satoh M(2), Tokuyama K(1). Exercise before breakfast increases 24-h fat oxidation in female subjects. PLoS One. 2017 Jul 10;12(7):e0180472. doi: 10.1371/journal.pone.0180472 eCollection 2017.