COME FUNZIONA?
In che modo i peptidi del collagene riescono a raggiungere questi risultati? Per capire meglio cos’è il collagene e come sfruttarne le proprietà, occorre guardarne la molecola al microscopio.
Il collagene naturale è costituito da catene, ognuna delle quali contiene circa 1000 amminoacidi. Queste catene si avvolgono a spirale l’una intorno all’altra a formare una tripla elica (19). È questa solida struttura a rendere il collagene una proteina forte, salda e flessibile (19).
Il nostro organismo produce naturalmente collagene, ma col tempo il metabolismo si affatica e la produzione di collagene inizia a rallentare. Spesso si pensa che la pelle invecchi più tardi nel corso della vita, mentre in realtà è un processo che inizia molto prima di quanto pensiamo ed è ben avviato già intorno ai 25 anni (2,21).
Passati i 45 anni, questi cambiamenti della pelle subiscono un’accelerata. Uno studio ha rilevato che nei primi 15-18 anni dopo la menopausa il collagene nella pelle inizia a diminuire del 2,1% all’anno, mentre lo spessore cutaneo può ridursi ad una media annua dell’1,13% (28).
L’invecchiamento del volto è causato da una riduzione dell’elasticità della pelle. Si ritiene che dopo i cinquant’anni l’elasticità cutanea diminuisca dello 0,55% all’anno (30), portando ad un deterioramento della qualità della pelle e ad un aumento delle rughe.