SINTOMI DI UN INTESTINO POCO SANO
STRESS
È ampiamente dimostrato che lo stress ha effetti negativi sui batteri intestinali (1). In uno studio su studenti universitari si è scoperto che con l'aumento dei livelli di stress durante il semestre diminuivano alcuni batteri intestinali “buoni” per la salute (2). Questo perché le cellule immunitarie agiscono come messaggeri che trasmettono lo stress psicologico all'intestino (3) e l'acuirsi dell’infiammazione provocata dallo stress aumenta i batteri patogeni. Come suggerisce il nome, questi non sono nostri amici e possono causare la cosiddetta disbiosi (microflora danneggiata o alterata) che colpisce la barriera intestinale (4).
Intestino e cervello comunicano costantemente attraverso quello che viene chiamato asse intestino-cervello (5). Ti capita mai di avere mal di stomaco quando sei nervoso o in ansia per qualcosa? È un classico esempio di come le emozioni e lo stress possono perturbare la motilità intestinale.
SONNO
Questa connessione attiva cervello-microbioma intestinale può anche incidere sulla qualità del sonno. Uno studio ha scoperto che la diversità del microbioma era correlata positivamente con una maggiore efficienza del sonno e con il tempo di sonno totale, ma negativamente con la veglia dopo l'inizio del sonno (6).
UMORE
Disturbi digestivi come la sindrome dell'intestino irritabile sono una risposta comune a una microflora intestinale di bassa qualità e poco diversificata (7) e attraverso l'asse intestino-cervello queste condizioni possono avere un impatto negativo sull'umore (8). Inoltre, più del 90% del principale ormone stabilizzatore dell'umore, la serotonina, viene prodotto nell'intestino, quindi è concepibile che la serotonina secreta dalla microflora intestinale possa influenzare il livello di serotonina nel cervello e quindi anche il comportamento e l'umore (9). È anche noto che i batteri “buoni” presenti nell’intestino producono alcune sostanze benefiche che possono esercitare un effetto antidepressivo diretto (10).
PELLE
I problemi della pelle possono essere un segno di intestino poco sano. Un'infiammazione nell'intestino causata da una cattiva alimentazione potrebbe provocare la fuoriuscita di alcune proteine e conseguenti irritazioni cutanee (11).
UN POSTO PER I PROBIOTICI
Se da un lato possiamo introdurre dei cambiamenti nello stile di vita per ridurre l'impatto dei disturbi di salute sull'intestino, dall’altro anche i probiotici possono svolgere un ruolo importante a supporto della microflora intestinale e del normale funzionamento dell’intestino (12). Questa doppia strategia è un modo positivo per favorire il benessere dell'intestino e creare un microbioma sano e diversificato.